MM Award – International creative award è il progetto curato da MM Company, per premiare e promuovere i talenti e i brand più promettenti, favorendone la connessione con operatori, media e aziende.
Se sei uno studente o un giovane creativo iscriviti alla categoria “Studenti e creativi”; se invece hai/fai-parte-di un brand/azienda/studio/collettivo fondato da massimo 8 anni iscriviti alla categoria “Aziende”
Se sei uno studente/creativo/professionista/libero professionista iscriviti alla categoria “Professionisti”; se invece hai/fai-parte-di un brand/azienda/studio/collettivo fondato da massimo 8 anni iscriviti alla categoria “Aziende”
Se hai/fai-parte-di un brand/azienda/studio/collettivo fondato da massimo 8 anni iscriviti alla categoria “Aziende”. Studenti, creativi, professionisti o liberi professionisti con più di 35 anni non possono invece purtroppo candidarsi a MM Award.
Scarica il Regolamento, nel quale troverai tutte le informazioni che cerchi.
Hai altri dubbi? Leggi le FAQ cliccando qui o contattaci inviando una mail a
info@mmaward.eu.
1.1 Cos’è MM Award – International creative award?
MM Award – International creative award è un progetto (promosso ed organizzato dall’agenzia di consulenza creativa MM Company di Milano, Italia) per premiare e promuovere i talenti e i brand più promettenti.
I concorrenti, per partecipare, dovranno iscriversi alla piattaforma online e poi caricare i materiali relativi ai loro progetti. Una Giuria valuterà tutti i progetti e selezionerà i più meritevoli.
2.1 Chi può partecipare a MM Award – International creative award?
MM Award – International creative award prevede 3 tipologie di concorrenti, senza alcun limite di provenienza ma con i seguenti requisiti di partecipazione:
2.2 Sono uno studente ma ho più di 25 anni, a che tipologia di concorrente devo iscrivermi?
Alla tipologia dai 26 ai 35 anni, nella categoria “Professionisti, liberi professionisti e creativi” (se non hai fondato un’azienda) o alla categoria “Aziende” se hai un’azienda fondata da massimo 8 anni. Per questa categoria non c’è limite d’età per i fondatori.
2.3 Ho dai 18 ai 25 anni d’età, ma non sono uno studente, a che tipologia di concorrente devo iscrivermi?
Alla tipologia dai 18 ai 25 anni, nella categoria “Studenti e creativi” (se non hai fondato un’azienda) o nella categoria “Aziende” se hai un’azienda fondata da massimo 8 anni.
2.4 Sono uno studente ma ho un mio brand, a che tipologia di concorrente devo iscrivermi?
Alla tipologia “Aziende” (se l’azienda è fondata da massimo 8 anni); alla categoria “Studenti e creativi” se hai dai 18 ai 25 anni, alla categoria “Professionisti” se hai dai 26 ai 35 anni.
2.5 Sono un professionista o libero professionista ma ho meno di 26 anni, a che tipologia di concorrente devo iscrivermi?
Alla tipologia dai 18 ai 25 anni, nella categoria “Studenti e creativi” o alla categoria “Aziende” se hai un’azienda fondata da massimo 8 anni. Per questa categoria non c’è limite d’età per i fondatori.
2.6 Ho dai 26 ai 35 anni d’età, ma non sono né un professionista né un libero professionista, a che tipologia di concorrente devo iscrivermi?
Alla tipologia “Professionisti, liberi professionisti e creativi” dai 26 ai 35 anni (se non hai fondato un’azienda) o alla tipologia “Aziende” se hai un’azienda fondata da massimo 8 anni.
2.7 Ho un’azienda, uno studio associato, uno studio professionale o un collettivo di professionisti (fondato da meno di 8 anni) ma ho dai 18 ai 25 anni, a che tipologia di concorrente devo iscrivermi?
Alla categoria “Aziende”
2.8 Ho un’azienda, uno studio associato, uno studio professionale o un collettivo di professionisti (fondato da meno di 8 anni) ma ho dai 26 ai 35 anni, a che tipologia di concorrente devo iscrivermi?
Alla categoria “Aziende”
2.9 Ho un’azienda, uno studio associato, uno studio professionale o un collettivo di professionisti (fondato da meno di 8 anni) ma ho più di 35 anni, a che tipologia di concorrente devo iscrivermi?
Alla categoria “Aziende”. Per questa categoria non c’è un limite d’età per le persone coinvolte.
2.10 Ho un’azienda, uno studio associato, uno studio professionale o un collettivo di professionisti, ma fondato da più di 8 anni. A che tipologia di concorrente devo iscrivermi?
Alla categoria “Studenti e creativi” se hai dai 18 ai 25 anni d’età o alla categoria “Professionisti, liberi professionisti e creativi” se hai dai 26 ai 35 anni.
2.11 Cosa succede se sbaglio ad indicare la tipologia di concorrente?
Purtroppo la tua candidatura sarà ritenuta annullata.
3.1 Quali sono le categorie tematiche di MM Award – International creative award?
MM Award – International creative award prevede le seguenti 3 categorie tematiche:
Fashion Design;
Product Design;
Interior Design.
Ogni progetto dovrà essere ricondotto ad una di queste categorie.
È prevista anche una menzione speciale dedicata al Made in Italy: “Made in Italy is”. Consulta la FAQ dedicata (7.1)
3.2 Sono un Fashion designer ma voglio candidare un progetto di Product o Interior design. Posso?
Sì. Ogni concorrente può partecipare con progetti di qualsiasi categoria. Consulta la FAQ dedicata (3.5)
3.3 Sono un Product designer ma voglio candidare un progetto di Fashion o Interior design. Posso?
Sì. Ogni concorrente può partecipare con progetti di qualsiasi categoria. Consulta la FAQ dedicata (3.5)
3.4 Sono un Interior designer ma voglio candidare un progetto di Fashion o Product design. Posso?
Sì. Ogni concorrente può partecipare con progetti di qualsiasi categoria. Consulta la FAQ dedicata (3.5)
3.5 Un candidato può presentare più di un progetto?
Sì. Un concorrente può partecipare a MM Award – International creative award candidando anche più progetti nella stessa candidatura (candidature multiple). Tali progetti possono appartenere ad una stessa categoria tematica (es. 4 progetti della categoria “Fashion design”) oppure appartenere a categorie tematiche diverse (es. 2 progetti della categoria “Fashion design”, 1 della categoria “Product design” e 1 della categoria “Interior design”). Nel caso di candidature multiple, avvenute in uno stesso momento, la fee di partecipazione sarà ridotta.
3.6 Che cosa posso candidare?
Per ogni categoria tematica, sono accettate le seguenti tipologie di progetto:
4.1 Siamo un gruppo di studenti. Possiamo fare un’unica candidatura multipla?
Sì, se preferisci candidare il tuo progetto come gruppo anzichè come singolo studente/creativo, seleziona la tipologia “Azienda” (fondata da massimo 8 anni).
Per questa categoria non c’è limite d’età per i fondatori. Questa categoria include infatti anche studi associati, studi professionali, collettivi di professionisti. In fase di iscrizione, i campi personali dovranno essere compilati riportando i dati del legale rappresentante o del titolare.
4.2 Siamo un gruppo di professionisti o liberi professionisti. Possiamo fare un’unica candidatura multipla?
Sì, se preferisci candidare il tuo progetto come gruppo anzichè come singolo professionista/libero professionista, seleziona la tipologia “Azienda” (fondata da massimo 8 anni). Per questa categoria non c’è limite d’età per i fondatori. Questa categoria include infatti anche studi associati, studi professionali, collettivi di professionisti. In fase di iscrizione, i campi personali dovranno essere compilati riportando i dati del legale rappresentante o del titolare.
4.3 Siamo un gruppo di aziende. Possiamo fare un’unica candidatura multipla?
No. Tutti i progetti devono appartenere ad un unico concorrente. Tale concorrente deve iscriversi al Webquarters e eseguire la procedura per se stesso. In fase di iscrizione, i campi personali dovranno essere compilati riportando i dati del legale rappresentante o del titolare.
4.4 Un candidato può presentare più di un progetto?
. Consulta la FAQ dedicata (3.5)
4.5 Se partecipo con più progetti (candidature multiple), ho diritto ad uno sconto sulla quota di partecipazione?
Si. Nel caso di candidature multiple, avvenute in uno stesso momento, la fee di partecipazione sarà modulata come segue:
4.6 Ho già fatto una candidatura. Ora posso farne un’altra?
Si. Ma purtroppo non potrai beneficiare della scontistica prevista per le candidature multiple. Per beneficiarne, il concorrente deve infatti presentare tutti i progetti nello stesso momento in un’“unica soluzione” (eseguendo dunque un unico pagamento). In caso contrario, ogni successiva candidatura equivarrà ad una prima candidatura e il concorrente non avrà diritto ad alcuno sconto.
5.1 Che tipo di progetti sono accettati?
Sono accettati i seguenti tipi di progetto:
5.2 Che cosa posso candidare?
Consulta la FAQ dedicata (3.6)
5.3 Sono accettati Progetti concept?
Si. Consulta la FAQ dedicata (5.1)
5.4 Sono accettati Progetti autoprodotti?
Si. Consulta la FAQ dedicata (5.1)
5.5 Sono accettati Progetti già realizzati per un committente?
Si. Consulta la FAQ dedicata (5.1)
5.6 Sono accettati Progetti in fase di realizzazione?
Si. Consulta la FAQ dedicata (5.1)
6.1 Cosa si vince?
Partecipare a MM Award – International creative award è un’occasione unica per distinguersi e ricevere un supporto di comunicazione di grande valore.
6.2 Perché dovrei partecipare a MM Award – International creative award?
Perché non è un concorso dove i vincitori vincono solo un attestato di merito. Supporteremo i vincitori favorendone la connessione con operatori, media e aziende del settore moda, arredo e interior design. Consulta la FAQ dedicata (6.1)
6.3 È previsto un premio in denaro?
No. Consulta la FAQ dedicata (6.1)
7.1 Ci sono menzioni speciali?
Sì. MM Company si riserva la possibilità di assegnare anche una menzione speciale dedicata al Made in Italy. Il Presidente di Giuria Marco Magalini, co-founder e direttore creativo di MM Company ed esperto di Made in Italy, potrà assegnare ad uno dei concorrenti appartenenti alla tipologia “Aziende”, una o più menzione/i speciale/i (massimo 1 menzione per ciascuna Categoria tematica) dedicata al Made in Italy (nome della menzione: “Made in Italy is”). Tale riconoscimento è volto a premiare il progetto che meglio racconta, esprime e rappresenta i valori del Made in Italy (artigianalità, design, autenticità, brand of origin, produzione sul territorio, materie prime locali, eccellenza manifatturiera, manifattura culturale e genius loci). Le Aziende interessate ad essere prese in considerazione per la menzione dovranno, all’interno del/dei loro progetto/i, evidenziare le caratteristiche, le peculiarità e i dettagli che rappresentano il Made in Italy. Saranno prese in considerazione solo Aziende che producono 100% Made in Italy, siano esse state fondate in Italia o all’estero, e/o progetti di interior design, allocati in Italia o all’estero, pur che siano stati realizzati con prodotti di origine italiana.
7.2 Cosa devo fare per concorrere a vincere la menzione speciale dedicata al Made in Italy?
Le Aziende interessate ad essere prese in considerazione per la menzione dovranno, all’interno del/dei loro progetto/i, evidenziare le caratteristiche, le peculiarità e i dettagli che rappresentano il Made in Italy. Saranno prese in considerazione solo Aziende che producono 100% Made in Italy, siano esse state fondate in Italia o all’estero, e/o progetti di interior design, allocati in Italia o all’estero, pur che siano stati realizzati con prodotti di origine italiana.
Consulta la FAQ dedicata (7.1)
7.3 Sono uno studente, posso concorrere a vincere la menzione speciale dedicata al Made in Italy?
No. Questa menzione viene assegnata solo alle “Aziende”, per tutte e 3 le categorie: Aziende di moda, Aziende di prodotto e Aziende di Interior design.
Consulta la FAQ dedicata (7.1)
7.4 Sono un libero professionista, posso concorrere a vincere la menzione speciale dedicata al Made in Italy?
No. Questa menzione viene assegnata solo alle “Aziende”, per tutte e 3 le categorie: Aziende di moda, Aziende di prodotto e Aziende di Interior design.
Consulta la FAQ dedicata (7.1)
7.5 Chi vince la menzione dedicata al Made in Italy?
Il riconoscimento è volto a premiare il progetto che meglio racconta, esprime e rappresenta i valori del Made In Italy (Artigianalità, design, autenticità, brand of origin, produzione sul territorio, materie prime locali, eccellenza manifatturiera, manifattura culturale e genius loci).
Consulta la FAQ dedicata (7.1)
8.1 Chi valuta i progetti? Chi decide i vincitori?
Una Giuria valuterà tutti i progetti e selezionerà i più meritevoli. Tale decisione sarà inappellabile e insindacabile.
8.2 Da chi è composta la Giuria?
La Giuria si compone di membri esperti impegnati nel mondo della creatività (ambito moda, arredamento, interior design e altre arti creative).
8.3 Quali sono i criteri di valutazione?
Il giudizio della Giuria sarà inappellabile e insindacabile. Per la valutazione dei progetti ogni membro della Giuria esprimerà un voto da 0 (voto minimo) a 5 (voto massimo) per ognuno dei seguenti criteri:
1. Creatività;
2. Ricerca e Innovazione;
3. Sostenibilità;
4. Etica;
5. Cura del dettaglio.
Il totale ottenuto dalla somma dei singoli voti stabilirà la classifica definitiva.
9.1 Qual è la data di chiusura delle candidature?
In relazione a MM Award – International creative award 2021 la data di chiusura delle iscrizioni è il giorno 30 aprile 2021 incluso (entro le ore 24). Puoi candidarti quando vuoi (prima ti candidi, inferiore sarà la quota di partecipazione), e i materiali dovranno essere caricati entro quella data.
9.2 Entro quando devo caricare i materiali?
In relazione a MM Award – International creative award 2021 la data di chiusura delle iscrizioni è il giorno 30 aprile 2021 incluso (entro le ore 24). I materiali dovranno essere caricati entro quella data.
9.3 Posso candidarmi ora, e caricare i materiali in seguito?
Si. In relazione a MM Award – International creative award 2021 puoi candidarti quando vuoi (prima ti candidi, inferiore sarà la quota di partecipazione). La data di chiusura delle iscrizioni è il giorno 30 aprile 2021 incluso (entro le ore 24) e potrai caricare i materiali entro quella data. Consulta la FAQ dedicata (9.1)
9.4 Come faccio a candidarmi? Qual è la Procedura di iscrizione?
Per partecipare a MM Award – International creative award è necessario seguire in toto la procedura online disponibile sul sito www.mmaward.eu, che prevede diverse fasi.
9.5 Come faccio a caricare i materiali?
Il caricamento dei materiali avverrà in totale autonomia, a seguito della avvenuta procedura di candidatura, tramite il sito www.mmaward.eu. Una volta completata la procedura di candidatura, ti verrà abilitata un’area all’interno della tua Area Riservata, nella quale potrai caricare i materiali. Tutti i materiali relativi al/i progetto/i concorrente/i dovranno essere caricati tramite il portale in un’unica soluzione (“all-in-one”). Non è consentito caricare i materiali in momenti differenziati. Una volta terminata la procedura di caricamento dei materiali relativi al/i progetto/i concorrente/i non sarà possibile sostituirli, modificarli o ricaricarli.
9.6 Posso caricare i materiali in più tranche?
No. Tutti i materiali relativi al/i progetto/i concorrente/i dovranno essere caricati tramite il portale in un’unica soluzione (“all-in-one”). Non è consentito caricare i materiali in momenti differenziati. Una volta caricati i materiali relativi al/i progetto/i concorrente/i non sarà possibile sostituirli, modificarli o ricaricarli.
9.7 Posso sostituire/modificare/ricaricare i materiali già caricati?
No. Tutti i materiali relativi al/i progetto/i concorrente/i dovranno essere caricati tramite il portale in un’unica soluzione (“all-in-one”). Non è consentito caricare i materiali in momenti differenziati. Una volta caricati i materiali relativi al/i progetto/i concorrente/i non sarà possibile sostituirli, modificarli o ricaricarli.
9.8 Ho già caricato i materiali. Cosa devo fare?
Null’altro. Attendi l’annuncio dei vincitori sul sito www.mmaward.eu. Quando e dove?
Consulta la FAQ dedicata (10.1)
9.9 Quali sono i materiali richiesti?
Materiali obbligatori:
1) File di presentazione
2) Regolamento firmato
3) Foto / Logo concorrente
Materiali facoltativi:
1) Video di presentazione.
2) Curriculum Vitae / Company profile
Sono previsti molti dettagli tecnici a questo proposito.
9.10 Posso inviare i materiali via posta cartacea?
No. Non sono ammessi materiali cartacei. Eventuali materiali cartacei inviati non saranno in alcun caso presi in considerazione né restituiti.
L’unica modalità di invio dei materiali è tramite la procedura online. Come funziona? Consulta la FAQ dedicata (9.4)
9.11 Posso inviare i materiali via mail?
No. Non sono ammessi materiali via mail. Eventuali materiali inviati tramite mail non saranno in alcun caso presi in considerazione né restituiti. L’unica modalità di invio dei materiali è tramite la procedura online. Come funziona? Consulta la FAQ dedicata (9.4)
9.12 Posso inviare i materiali via fax?
No. Non sono ammessi materiali inviati via fax.
Eventuali materiali inviati tramite fax non saranno in alcun caso presi in considerazione né restituiti. L’unica modalità di invio dei materiali è tramite la procedura online. Come funziona? Consulta la FAQ dedicata (9.4)
9.13 Posso inviare i materiali via wetransfer?
No. Non sono ammessi materiali inviati via wetrasfer.
Eventuali materiali inviati tramite wetransfer non saranno in alcun caso presi in considerazione né restituiti. L’unica modalità di invio dei materiali è tramite la procedura online. Come funziona?
Consulta la FAQ dedicata (9,4)
9.14 Posso annullare la mia candidatura?
Si. Scrivi una mail a info@mmaward.eu
9.15 Ho dei dubbi. Posso contattarvi?
L’organizzatore ha previsto che eventuali richieste di chiarimento o informazioni di qualsiasi tipo inerenti al progetto possano essere inoltrate, esclusivamente per iscritto, all’indirizzo email info@mmaward.eu.
Le lingue ammesse sono esclusivamente l’italiano e l’inglese. Ogni altra modalità non verrà presa in considerazione.
9.16 Ho commesso un errore in fase di candidatura. Come posso rimediare?
Scrivi una mail a info@mmaward.eu.
9.17 Posso candidare i miei progetti anche ad altri concorsi?
Si. Tutti i concorrenti sono autorizzati in via preventiva a candidare i medesimi progetti anche in altri concorsi, premi e manifestazioni analoghe che prevedano l’attribuzione di un premio (in denaro o non) o di una menzione.
9.18 Quali sono le cause che comportano l’annullamento dell’iscrizione?
L’organizzatore potrà in qualsiasi momento escludere da MM Award – International creative award i concorrenti che non rispettino il Regolamento o che abbiano fornito informazioni rivelatesi false o ingannevoli.
Resta ferma l’esclusione dei candidati che:
10.1 Quando verranno proclamati i vincitori?
In relazione a MM Award – International creative award 2021 la data di proclamazione dei vincitori (pubblicazione sul sito www.mmaward.eu) si terrà nel mese di maggio 2021. La data di chiusura delle iscrizioni e la data di proclamazione dei vincitori potrebbero essere prorogate, su giudizio insindacabile dell’organizzatore, in funzione del numero dei concorrenti o di ogni possibile evenienza che ne determini l’esigenza, una o più volte, con avviso sul sito www.mmaward.eu.
10.2 Dove verranno proclamati i vincitori?
I vincitori verranno annunciati sul sito www.mmaward.eu. L’annuncio si terrà nel mese di maggio 2021. La data di chiusura delle iscrizioni e la data di proclamazione dei vincitori potrebbero essere prorogate, su giudizio insindacabile dell’organizzatore, in funzione del numero dei concorrenti o di ogni possibile evenienza che ne determini l’esigenza, una o più volte, con avviso sul sito www.mmaward.eu.
11.1 Qual è il costo per partecipare a MM Award – International creative award?
Per coprire le spese organizzative e gestionali, oltre che per erogare ai vincitori i premi previsti, la partecipazione a MM Award – International creative award prevede il pagamento di una quota di partecipazione.
Essa varia in misura progressiva in base a:
11.2 Ci sono spese aggiuntive?
No. Tutte le spese dirette e connesse ai premi, riservati ai progetti vincitori sono incluse nella fee di partecipazione.
Consulta la FAQ dedicata (11.1)
11.3 Perché partecipare a MM Award – International creative award ha un costo?
Per coprire le spese organizzative e gestionali, oltre che per erogare ai vincitori i premi previsti, la partecipazione a MM Award – International creative award prevede il pagamento di una quota di partecipazione.
12.1 Chi è l’organizzatore di MM Award – International creative award?
MM Award – International creative award è un progetto, promosso ed organizzato dall’agenzia di consulenza creativa MM Company di Milano, per premiare e promuovere i talenti e i brand più promettenti.
Per scoprire di più su MM Company, consulta il sito www.mmcompany.eu o invia una mail a studio@mmcompany.eu.
12.2 Cosa c’entra MM Company con MM Award – International creative award?
MM Award – International creative award è un progetto, promosso ed organizzato dall’agenzia di consulenza creativa MM Company di Milano, Italia.
12.3 Posso sapere di più su MM Company?
Per scoprire di più su MM Company, consulta il sito www.mmcompany.eu o invia una mail a studio@mmcompany.eu.
12.4 Chi è MM Company?
MM Company è una agenzia di consulenza creativa. Ha fondato e promuove MM Award – International creative award. Per scoprire di più su MM Company, consulta il sito www.mmcompany.eu o invia una mail a studio@mmcompany.eu.
13.1 Voglio scaricare il Regolamento. Devo registrarmi al Webquarters?
Si. Il Webquarters di MM Company è la piattaforma digitale dell’agenzia che include il sito, le newsletter e una serie di contenuti aggiuntivi. Le credenziali di registrazione al Webquarters ti serviranno anche per accedere alla tua Area Riservata, qualora decidessi di candidarti a MM Award – International creative award.
13.2 La registrazione al Webquarters implica la candidatura a MM Award – International creative award?
No. Il Webquarters di MM Company è la piattaforma digitale dell’agenzia che include il sito, le newsletter e una serie di contenuti aggiuntivi. Le credenziali di registrazione al Webquarters ti serviranno anche per accedere alla tua Area Riservata, qualora decidessi di candidarti a MM Award – International creative award.
13.3 Come faccio ad iscrivermi alla newsletter di MM Award – International creative award?
Iscrivendoti al Webquarters. Il Webquarters di MM Company è la piattaforma digitale dell’agenzia che include il sito, le newsletter e una serie di contenuti aggiuntivi. Le credenziali di registrazione al Webquarters ti serviranno anche per accedere alla tua Area Riservata, qualora decidessi di candidarti a MM Award – International creative award.
13.4 Come faccio ad accedere alla mia Area Riservata?
Tramite il sito www.mmaward.eu, cliccando sull’icona di una persona nella parte alta del portale. Per accedere, usa le credenziali fornite in fase di registrazione al Webquarters.
14.1 Quali sono le modalità di pagamento?
È possibile pagare tramite paypal e carta di credito, seguendo la procedura online. Come funziona?
Consulta la FAQ dedicata (9.4)
14.2 Posso pagare con contanti?
No. È possibile pagare seguendo la procedura online solo tramite paypal e carta di credito.
14.3 Posso pagare con un bonifico?
No. È possibile pagare seguendo la procedura online solo tramite paypal e carta di credito.
14.4 Come ricevo la fattura?
Per tutte le tipologie di concorrente, dopo aver effettuato l’acquisto, viene generata una fattura elettronica. Una copia di cortesia verrà inviata tramite mail (la stessa mail utilizzata dall’utente per iscriversi).
14.5 Cosa posso fare in caso di altre esigenze o problemi?
È possibile mandare una mail all’indirizzo admin@mmaward.eu