La giornalista Beatriz Fabián del magazine Elle Decoration España intervista il duo creativo Barbieri Magalini, fondatori di MM Company, all’interno di Casa Caleido, la loro dimora. L’intervista è la cover del numero cartaceo 232 di Elle Decoration España (marzo 2025), intitolato: “Aquí se siente el arte” (qui si respira arte).

“La bellezza dell’imperfezione e il senso dell’incompiuto, elementi chiave utilizzati dal duo creativo Barbieri Magalini nel rinnovamento della loro casa, unica e mutevole, nel cuore di Verona. Vivono e lavorano a Milano da 15 anni e tutto ciò che creano irradia lampi del loro manifesto, come la passione per il bello imperfetto e il fascino dell’incompiuto, perché lascia una porta aperta all’immaginazione”.

“Manuel Barbieri e Marco Magalini praticano una sinergia mentale ed estetica che affonda in una visione panoramica e umanistica del progetto, con un’anima artigianale e orientata al design, riassunta nel mantra ‘Always for love’. La loro casa è una dichiarazione d’amore per il design, la creatività e la vita, un luogo in costante trasformazione, di ispirazione per chi lo abita e visita”.

“Serpeggiante, il fiume Adige scorre per Verona, come uno dei tesori della città dell’amore dove si trova, quale pietra coltivata, Casa Caleido. Si trova nello storico quartiere di Borgo Venezia in un edificio in stile Liberty che i suoi proprietari, Manuel Barbieri e Marco Magalini, di MM Company, hanno reinterpretato con codici molto personali”.

“Il progetto di rinnovamento, frutto dell’unione di due appartamenti, comprende due approcci: involucro e contenuto. Il primo conserva elementi originali dell’edificio, porte incorniciate e piastrelle di cemento decorative, mentre il restauro delle finiture originali rispetta la struttura iniziale. Il contenuto riflette la visione eclettica del duo di creativi che celebrano la ‘raw beauty’ e incorporano influenze dal Brasile, Venezia e Marocco, un manifesto stilistico, fusione di diverse epoche e tradizioni architettoniche”.

“Il design degli spazi è impregnato di un mix di materiali primitivi – marmo, noce, ferro e cemento –, ed è orientato all’artigianato e al design su misura. La maggior parte dei mobili sono stati creati dai designer come parte della Collezione Caleido, che include pezzi iconici come tavoli da pranzo in marmo Blue Sea, panche in noce e una credenza con porte a venature a zigzag, fabbricati in Italia da esperti artigiani. Inoltre, la collezione di lampade – l’illuminazione è una delle loro passioni –, include pezzi di designer riconosciuti come Gino Sarfatti e Max Ingrand”.

“Uno degli elementi distintivi è una parete tessile ideata da Dooor e realizzata in velluto fonoassorbente. Divide gli spazi in modo fluido, adattandosi a diversi usi, come cene, feste o esposizioni, e simboleggia la flessibilità e la creatività che definisce la filosofia dei suoi proprietari”.

“La palette di colori si ispira a toni terra e si completa con dettagli come tavoli di terracotta, ceste colombiane e cristallo veneziano. La sala da pranzo è il nucleo della casa, connette le stanze e riflette l’amore dei designer per la cucina e l’ospitalità. La loro collezione di stoviglie include 100 bicchieri unici, posate art déco e ceramica da tutto il mondo, in omaggio alla gastronomia e alla convivialità”.

“Inoltre, il bagno si ispira ai riad del Marocco, incorporando una vasca da bagno in muratura color grigio elefante, accessibile attraverso un ‘Arco Caleido’, tra arabo e veneziano, che segue il leitmotiv di archi in questa sorta di Riad a Verona”.

“Questa casa in evoluzione è fedele allo spirito dell’incompiuto e, tra i suoi piani futuri, c’è trasformare il garage in un giardino d’inverno, creando uno spazio pieno di piante tropicali che completerà l’estetica globale della casa”.

