Creatività attraverso i tessuti

Overview

I tessuti, per il nostro duo creativo Barbieri Magalini, non sono semplici materiali, ma dei veri e propri codici espressivi che definiscono l’identità estetica dei progetti. Quella per i tessuti è infatti una vera e propria passione, oltre che una chiave di lettura per il loro lavoro.

La loro ideazione creativa parte sempre dall’atmosfera che vogliono ricreare: entrando in un ambiente, sdraiandosi su un divano o sfogliando un catalogo. I tessuti – o i materiali, allargando la prospettiva – giocano un ruolo fondamentale nella costruzione di questa esperienza, fortemente sensoriale perché coinvolge direttamente 4 dei 5 sensi (in primis la vista e il tatto, ma anche l’udito e l’olfatto).
Un aspetto evocativo del tessuto che li affascina è il suo potere di collegare i 3 mondi a loro più cari: il furniture (arredi e interiors), il fashion (passione anche personale, che è sfociata in una collezione di tute e kimono) e il food (art de la table).

Ampliando il discorso anche alla sfera operativa, curando noi di MM Company la direzione creativa di brand e progetti nell’ambito del furniture, fashion e interior design, i tessuti sono parte essenziale del nostro lavoro, e sono un punto di contatto con molte delle attività che curiamo per i nostri clienti: il design di prodotto, le progettazioni di interior & exhibition design, la scelta dei tessuti per servizi fotografici, video e render.

Per noi, scegliere un tessuto non è mai un’attività isolata: implica sempre un dialogo di texture, colori, volumi, effetti, saturazioni, sensazioni tattili. Il risultato deve sempre essere dinamico e inaspettato, anche grazie a degli elementi di imperfezione e contrasto che rendano il risultato finale originale grazie a quello che per noi è l’elemento chiave: la texture, sia essa materica e/o visiva. Ed è proprio qui che si innesta il gusto estetico di Barbieri Magalini, fatto di ricerca, eclettismo, imperfezione e contrasti. progettazioni di interior & exhibition design, la scelta dei tessuti per servizi fotografici, video e render.

La progettazione tramite il tessuto è anzitutto ispirazione visuale. Essa deriva dall’arte (abiti dei ritratti, drappi degli affreschi nelle ville di delizia), ai viaggi (color palette e combinazioni di alcuni luoghi specifici come i terrigni marocchini o i desaturati giapponesi o i vividi brasiliani), al cibo (armonie cromatiche degli alimenti, texture e consistenze dei cibi). Grazie ai tessuti possiamo procedere ad applicazioni in varie scale: dalle macroscopiche, nel caso di progettazione di interiors, alle microscopiche se invece pensiamo ai prodotti o ad una foto di dettaglio. Tale lavoro implica un lavoro a più mani, che richiede una sinergica collaborazione con i nostri committenti, fatto di empatia, sperimentazione, artigianalità e prototipazione.

Lyria

Liberty London

Dedar

Trilogy

Reda

Nel nostro lavoro, collaboriamo con vari autori tessili:
Reda, per il quale abbiamo realizzato delle campagne di comunicazione.
Lyria, con la curatela di servizi fotografici e l’art direction dei materiali grafici.
Dedar, con il quale realizziamo delle capsule di prodotti speciali per Sitia.
Liberty London, con i quali sono realizzati accessori tessili moda e casa per il brand Telerie Spadari Milano.
Trilogy, che ha realizzato i tendaggi del nostro SPAZIO MM a Milano.